Lettera all'assessore Lanzarin

Ufficio stampa • 15 settembre 2025

I sindacati uniti chiedono una convocazione urgente del tavolo negoziale

COMUNICATO STAMPA N° 09 DEL 15.09.2025


RIFORMA CURE TERRITORIALI: I SINDACATI CHIEDONO ALLA REGIONE UNA CONVOCAZIONE URGENTE

«SERVE UN CONFRONTO REALE E CONCRETO»



Convocare subito, entro 7 giorni, il tavolo negoziale per definire con chiarezza il ruolo e le attività dei medici di famiglia nella riorganizzazione delle cure territoriali. Questa la richiesta fatta pervenire venerdì scorso, 12 settembre 2025, all’assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin dai rappresentanti di tutti i sindacati veneti della Medicina Generale che sottolineano «l’indisponibilità della Regione a proseguire un reale e concreto confronto per definire il nuovo Accordo Integrativo Regionale (AIR)» e denunciano il «sistematico differimento di qualsiasi efficace dibattito persino su elementi pregiudiziali per la riforma dell’assistenza territoriale, nonostante la nostra continua disponibilità e il nostro costante apporto di proposte».


Il confronto tra Regione e sindacati, scattato la scorsa primavera e proseguito per buona parte dell’estate, si è fermato per la pausa agostana e poi non è più ripreso. Una situazione di stallo che preoccupa anche in vista del naturale stop legato alle elezioni regionali in programma in autunno. Un confronto indispensabile, però, secondo i rappresentanti di categoria, affinché l’imminente avvio delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) e delle Case della Comunità possa avvenire in serenità e sicurezza per i medici di Medicina Generale.

«Dopo un’iniziale formale disponibilità – spiega la rappresentanza intersindacale – a tutt’oggi la Regione Veneto non ha dato alcun riscontro ai documenti che abbiamo presentato, in particolare al pre-accordo consegnato lo scorso 6 agosto».


Tanti i temi che necessitano di un confronto immediato a partire dalla struttura organizzativa e dagli aspetti gestionali delle AFT, ma anche la quota oraria e il tipo di attività che i medici a ruolo unico si troveranno a svolgere sia nelle AFT sia nelle Case della Comunità. E poi c’è da sciogliere i nodi della protezione dei dati e della rete informatica per collegare le diverse realtà sanitarie del territorio e ospedaliere, anche in vista dell’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), e dei criteri di selezione e di formazione sia dei referenti di AFT, sia del restante personale coinvolto nella riorganizzazione delle cure territoriali.


Un silenzio su temi di vitale importanza per la categoria a cui fanno da contraltare fughe in avanti della Regione su alcuni aspetti organizzativi non concordati con le organizzazioni sindacali, come l’attivazione dell’assistenza diurna nelle Case della Comunità e l’avvio del 116 117, «in evidente incoerenza con gli obiettivi dell’accessibilità all’assistenza nelle AFT e in contrasto con le potenziali finalità, più volte ribadite nei tavoli regionali, di deburocratizzazione».


Serve, dunque, riprendere subito il confronto. «La mancata convocazione urgente del Comitato Consultivo Regionale – concludono i sindacati – non potrà che significare da parte della Regione un palese atteggiamento ostativo e di rifiuto nei confronti della categoria».


I RAPPRESENTANTI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DEL VENETO


Giuseppe Palmisano, Segretario Regionale FIMMG Veneto

Stefano Cinquemani, Segretario Regionale SNAMI Veneto

Liliana Lora, Segretario Regionale SMI Veneto

Antonio Fania Segretario Regionale FMT Veneto


Mestre Venezia, 15 Settembre 2025

Scarica il pdf del comunicato

News

Autore: Ufficio stampa 10 settembre 2025
Giovedì 18 settembre il punto sulle novità e le trattative in corso
Autore: Ufficio stampa 9 settembre 2025
I sindacati uniti: «Non basta tagliare nastri, servono risorse e organizzazione»
Autore: Ufficio stampa 31 luglio 2025
Cure palliative: il premio Casa Hospice Cima Verde. Scadenza domande: 31 gennaio 2026
24 luglio 2025
Specializzazione in Medicina Generale: il sì del Veneto. Palmisano: «B el passo avanti »
Autore: Giuseppe Palmisano 7 luglio 2025
Ruolo unico per i nuovi medici di famiglia: le regole nel dettaglio
Autore: Ufficio stampa 3 luglio 2025
Giovani medici di famiglia e ruolo unico: le nubi finalmente si diradano
Autore: Ufficio stampa 30 giugno 2025
Malek Mediati nel Collegio Sindacale, Silvestro Scotti vicepresidente
Autore: Ufficio stampa 27 giugno 2025
Il 2 luglio nuovo FIMMG_Incontra i colleghi, dedicato ai giovani in formazione
Autore: Ufficio stampa 25 giugno 2025
Il paziente problematico nell’ambulatorio del medico di famiglia
Autore: Ufficio stampa 25 giugno 2025
Gruppo Balint 2024/2025: un ritorno al futuro tra parola e consapevolezza