FIMMG Veneto: SAR ancora in tilt

Maurizio Scassola • 23 ottobre 2024

Medici e pazienti in difficoltà. Scassola: «Siamo esasperati. Pronti a misure estreme»

COMUNICATO STAMPA N° 04 DEL 23.10.2024


FIMMG VENETO: IL SAR CONTINUAMENTE IN TILT! PAZIENTI E MEDICI IN GRAVE DIFFICOLTÀ

SCASSOLA: «SIAMO ESASPERATI, PRONTI ANCHE A MISURE ESTREME»


Il fondo – segnalato con un comunicato di FIMMG Veneto lo scorso 10 ottobre – si era toccato appena una quindicina di giorni fa, quando il SAR, il Servizio Accoglienza Regionale, era andato in tilt per almeno 3 giorni di fila. Ora siamo punto a capo: oggi, come di fatto succede almeno una volta alla settimana, di nuovo non funziona la piattaforma che permette ai medici di famiglia di prescrivere in via elettronica farmaci e accertamenti diagnostici per i loro assistiti.

Guasti e problemi tecnici continui che causano gravi disagi in primis ai pazienti, in particolare ai più fragili, costretti ad andare di persona negli ambulatori per ritirare le prescrizioni cartacee, talvolta subendo ritardi nella fruizione delle cure, e poi anche ai medici di Medicina Generale e al loro personale di studio, che, per far fronte a questi disservizi estranei alla loro attività, si sovraccaricano di lavoro e vanno in difficoltà con la gestione ordinaria dell’ambulatorio.


«Anche oggi un disastro con il SAR – sottolinea il segretario regionale di FIMMG Veneto Maurizio Scassola – la Medicina Generale è esasperata, la situazione è ormai insostenibile. I mal servizi della piattaforma regionale creano gravissimi disagi alla popolazione e a noi. Siamo esasperati: ora basta, è ora di farla finita».

«Le difficoltà sono tante – aggiunge Antonio Broggio, segretario di FIMMG Padova, che ha segnalato i problemi di oggi – per i cittadini che non trovano in farmacia le ricette richieste in segreteria. Ma i disagi ci sono anche per noi medici: in termini di tempo, innanzitutto, perché quando il SAR non funziona, siamo costretti a tentare più volte di mandare la ricetta, sperando che alla fine il sistema si riattivi, fino a quando non abbiamo un riscontro positivo». A quel punto, però, a SAR di nuovo operativo, possono essere solo 2 o 3 le ricette arrivate in farmacia.

Siamo, inoltre, in piena campagna vaccinale e questi continui disservizi mortificano il grande lavoro dei medici e del personale di studio; i pazienti sono esasperati e i loro medici di Medicina Generale si trovano anche a dover contenere le loro giuste proteste.


FIMMG Veneto chiede, dunque, un confronto immediato e urgente con la Regione e con i responsabili del servizio informatico per trovare una rapida soluzione a un problema che, evidentemente, è di tipo strutturale e per correggere e implementare la piattaforma in modo definitivo. Non è possibile che la cura dei cittadini veneti sia dipendente da un servizio carente che deve essere profondamente riformato.

«Siamo arrivati al limite della sopportazione – concludono il dottor Scassola e il dottor Broggio – e non escludiamo forme significative di protesta a difesa del nostro lavoro e dell’assistenza delle persone che curiamo. L’obiettivo è uno solo: il SAR deve funzionare regolarmente e in modo efficiente; deve essere al sevizio del cittadino, non un’arma di tortura!».


Mestre Venezia, 23 Ottobre 2024


Dottor Maurizio Scassola, Segretario Regionale FIMMG Veneto

Scarica il pdf del Comunicato Stampa

News

24 luglio 2025
Specializzazione in Medicina Generale: il sì del Veneto. Palmisano: «B el passo avanti »
Autore: Giuseppe Palmisano 7 luglio 2025
Ruolo unico per i nuovi medici di famiglia: le regole nel dettaglio
Autore: Ufficio stampa 3 luglio 2025
Giovani medici di famiglia e ruolo unico: le nubi finalmente si diradano
Autore: Ufficio stampa 30 giugno 2025
Malek Mediati nel Collegio Sindacale, Silvestro Scotti vicepresidente
Autore: Ufficio stampa 27 giugno 2025
Il 2 luglio nuovo FIMMG_Incontra i colleghi, dedicato ai giovani in formazione
Autore: Ufficio stampa 25 giugno 2025
Il paziente problematico nell’ambulatorio del medico di famiglia
Autore: Ufficio stampa 25 giugno 2025
Gruppo Balint 2024/2025: un ritorno al futuro tra parola e consapevolezza
Autore: Ufficio stampa 18 giugno 2025
Le voci sul trasferimento a Caorle, Palmisano: «Da noi nessuna strumentalizzazione»
Autore: Ufficio stampa 10 giugno 2025
Prima tappa in Veneto Orientale per il progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 6 giugno 2025
Refertazione ECG a distanza: attiva subito il servizio proposto da FIMMG Venezia