Caos CVP

Maurizio Scassola • 8 gennaio 2025

FIMMG Veneto: codici prestazioni aggiornati, nuova tortura per i medici di famiglia

COMUNICATO STAMPA N° 01 DELL’08.01.2025


FIMMG VENETO: CODICI DELLE PRESTAZIONI AGGIORNATI, NUOVA TORTURA PER I MEDICI DI FAMIGLIA

SCASSOLA: «SOLITO CAOS, COME SEMPRE LA REGIONE CI IGNORA»


Si aggiornano i codici delle prestazioni e in Veneto si scatena il solito caos, soprattutto negli ambulatori dei medici di famiglia. Tutto comincia il 30 dicembre 2024 quando Azienda Zero rilascia l’ultima versione aggiornata del Catalogo Veneto del Prescrivibile (CVP), cioè il sistema che codifica le prestazioni specialistiche e di laboratorio erogate dal Servizio Sanitario Regionale e che permette ci sia corrispondenza tra le visite e gli esami prescritti e quelli erogati.

Uno strumento fondamentale, il CVP, nei suoi intenti per creare concordanza di lettura e di interpretazione tra i diversi soggetti che erogano le prestazioni – aziende sanitarie, laboratori privati accreditati e convenzionati, ospedali pubblici e privati… – e per una corretta ed efficace comunicazione proprio tra questi soggetti, chiamati anche ad analizzare le risposte della sanità ai bisogni di salute della popolazione. Ogni prestazione un codice, univoco per tutti. Non si può sbagliare.


Peccato, però, che ora i codici cambino; peccato che le strutture spesso non riconoscano quelli nuovi. «Oggi – sottolinea il segretario di FIMMG Veneto Maurizio Scassola – il CVP è un altro strumento di tortura per i medici di Medicina Generale e per i loro pazienti. È insopportabile come ogni implementazione del sistema informatico in Veneto diventi immediatamente uno strumento di tortura! È insopportabile che, con tutto il tempo che la Regione ha avuto a disposizione per il lancio di questo strumento, il risultato sia l’ennesimo caos».


Nella pratica quotidiana i medici di famiglia da un lato hanno enormi difficoltà a comunicare con i laboratori o con gli specialisti, che non riconoscono le nuove codifiche e non riescono a interpretare la ricetta dematerializzata, dall’altro perdono un sacco di tempo per analizzare voce per voce cosa è cambiato e quale prestazione corrisponda a un dato codice. «Per superare il problema allora – prosegue il dottor Scassola – i soggetti erogatori ci invitano a stampare la cara vecchia ricetta rossa. Sì, proprio quella che dal primo gennaio doveva scomparire del tutto con il passaggio definitivo, strombazzato ai quattro venti, a quella digitale. Torniamo indietro invece che andare avanti: la regressione completa del sistema».


Nessuna informazione o documento sono arrivati ai medici di famiglia per facilitare la transizione. «È insopportabile – rincara il segretario Scassola – come la Regione continui a ignorare la collaborazione con la Medicina Generale. Noi non siamo stati mai interpellati. Nessuno ci ha detto: ci saranno dei disguidi, segnalateceli. Niente di niente. Tutto d’imperio, come se tutto fosse dovuto e tutto fosse sempre semplicissimo». E semplice, di fatto, non è.


Anno nuovo, insomma, ma problemi vecchi. «La relazione con i nostri pazienti – conclude con amarezza Maurizio Scassola – è già fragile per le note criticità nell’organizzazione della sanità, specie a livello territoriale. Quello, però, di cui la popolazione e la Medicina Generale non hanno affatto bisogno è improvvisazione e dilettantismo».



Mestre Venezia, 8 Gennaio 2025


Dottor Maurizio Scassola, Segretario Regionale FIMMG Veneto

Scarica il pdf del comunicato

News

24 luglio 2025
Specializzazione in Medicina Generale: il sì del Veneto. Palmisano: «B el passo avanti »
Autore: Giuseppe Palmisano 7 luglio 2025
Ruolo unico per i nuovi medici di famiglia: le regole nel dettaglio
Autore: Ufficio stampa 3 luglio 2025
Giovani medici di famiglia e ruolo unico: le nubi finalmente si diradano
Autore: Ufficio stampa 30 giugno 2025
Malek Mediati nel Collegio Sindacale, Silvestro Scotti vicepresidente
Autore: Ufficio stampa 27 giugno 2025
Il 2 luglio nuovo FIMMG_Incontra i colleghi, dedicato ai giovani in formazione
Autore: Ufficio stampa 25 giugno 2025
Il paziente problematico nell’ambulatorio del medico di famiglia
Autore: Ufficio stampa 25 giugno 2025
Gruppo Balint 2024/2025: un ritorno al futuro tra parola e consapevolezza
Autore: Ufficio stampa 18 giugno 2025
Le voci sul trasferimento a Caorle, Palmisano: «Da noi nessuna strumentalizzazione»
Autore: Ufficio stampa 10 giugno 2025
Prima tappa in Veneto Orientale per il progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 6 giugno 2025
Refertazione ECG a distanza: attiva subito il servizio proposto da FIMMG Venezia