Covid e lavoro: chiarimenti INPS

Ufficio Stampa • 1 settembre 2023

Per gli asintomatici non c'è inabilità assoluta allo svolgimento dell'attività lavorativa

«Lo stato di “portatore asintomatico” non determina inabilità assoluta allo svolgimento dell’attività lavorativa», la persona può essere destinata ad altre mansioni. Il dottor Mario Sanna, del Centro Medico Legale dell'INPS di Venezia, risponde così alla richiesta di chiarimenti avanzata dal segretario provinciale FIMMG Maurizio Scassola in tema di Certificazione di Malattia e misure di prevenzione della trasmissione di SARS-Cov-2 con particolare riferimento a una nota diffusa dall'Ulss 4 Veneto Orientale.

Questo il testo completo della risposta arrivata dal dottor Sanna:


"Il Dott. Maurizio Scassola, Segretario Provinciale di Venezia della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, si è rivolto a codesto Centro Medico Legale I.N.P.S. Venezia per chiedere alcune informazioni in tema di “Certificazione di Malattia e Misure di Prevenzione della Trasmissione di SARS-Cov-2”. In particolare, ha condiviso i contenuti della Nota 48903/2023, a firma del Direttore della Funzione Territoriale della U.L.S.S. 4 Veneto Orientale, indirizzata ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri di Libera Scelta, con la quale si dispone quanto segue: “…l’operatore sanitario addetto alla cura e all'assistenza dei pazienti …. asintomatico che si dichiari positivo deve eseguire un test c/o strutture aziendali. Se confermato viene allontanato dall’attività lavorativa e invitato a recarsi dal proprio medico curante per valutazione ai fini dell'astensione lavorativa e della certificazione di malattia”.

Detta disposizione risulta essere difforme rispetto alle determinazioni assunte da altre Aziende Sanitarie presenti nella Regione Veneto e questo Centro Medico Legale rileva, tra l’altro, la possibilità concreta che si verifichino disparità tra addetti al Comparto Sanitario del Pubblico Impiego rispetto a quelli del Comparto Sanitario Privato.


Lo stato di “portatore asintomatico” non determina inabilità assoluta allo svolgimento dell’attività lavorativa: in questo caso la concessione dell’indennità di malattia non è dovuta e se concessa andrebbe a gravare sulle casse dello Stato. Sembrerebbe invece opportuno che i soggetti nella condizione sopra indicata siano più opportunamente destinati ad altre mansioni lavorative che non prevedano contatti con pazienti a rischio.


Per quanto sopra, tenuto conto di quanto sopra, si chiede di voler fornire chiarimenti. Il Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Venezia è invitato ad esprimere Sue autorevoli considerazioni.


Dott. Mario SANNA - Centro Medico Legale INPS Venezia"

News

24 luglio 2025
Specializzazione in Medicina Generale: il sì del Veneto. Palmisano: «B el passo avanti »
Autore: Giuseppe Palmisano 7 luglio 2025
Ruolo unico per i nuovi medici di famiglia: le regole nel dettaglio
Autore: Ufficio stampa 3 luglio 2025
Giovani medici di famiglia e ruolo unico: le nubi finalmente si diradano
Autore: Ufficio stampa 30 giugno 2025
Malek Mediati nel Collegio Sindacale, Silvestro Scotti vicepresidente
Autore: Ufficio stampa 27 giugno 2025
Il 2 luglio nuovo FIMMG_Incontra i colleghi, dedicato ai giovani in formazione
Autore: Ufficio stampa 25 giugno 2025
Il paziente problematico nell’ambulatorio del medico di famiglia
Autore: Ufficio stampa 25 giugno 2025
Gruppo Balint 2024/2025: un ritorno al futuro tra parola e consapevolezza
Autore: Ufficio stampa 18 giugno 2025
Le voci sul trasferimento a Caorle, Palmisano: «Da noi nessuna strumentalizzazione»
Autore: Ufficio stampa 10 giugno 2025
Prima tappa in Veneto Orientale per il progetto itinerante di FIMMG Veneto
Autore: Ufficio stampa 6 giugno 2025
Refertazione ECG a distanza: attiva subito il servizio proposto da FIMMG Venezia