FIMMG_Incontra: tappe veneziane
A Mira, in centro storico e a Mestre per spiegare la riforma delle cure territoriali

COMUNICATO STAMPA N° 08 DEL 07.05.2025
FIMMG_INCONTRA: IN UNA SETTIMANA 3 TAPPE NEL VENEZIANO
PALMISANO: «SPIEGHIAMO AI CITTADINI IL FUTURO DELLE CURE TERRITORIALI»
Si intensificano nel territorio veneziano gli appuntamenti di FIMMG_Incontra, il progetto itinerante organizzato da FIMMG Veneto per creare momenti di confronto pubblico con le amministrazioni locali, le associazioni e i cittadini sull’ormai prossima riforma della medicina territoriale. Ben 3 le date in agenda nel giro di una settimana nell’area della Serenissima: la sera di venerdì 9 maggio a Mira, la mattina di sabato 10 in centro storico a Venezia e giovedì 15 a Mestre.
«Con FIMMG_Incontra – sottolinea il segretario regionale Giuseppe Palmisano – siamo già stati a Castelfranco, a Vicenza e a Noale: in ogni appuntamento abbiamo riscontrato come ci sia da parte degli amministratori e della popolazione una conoscenza davvero scarsa di ciò che succederà a breve nell’assistenza sul territorio che, lo ricordiamo, è il primo punto di riferimento per la salute dei cittadini. Non si parla a caso di “rivoluzione” perché cambierà davvero molto… Trasformazioni, però che non devono minare da una parte l’efficienza, l’accesso equo e di tutti ai servizi e la qualità delle cure, dall’altra il rapporto di fiducia dei medici di famiglia con i pazienti e la possibilità per loro di lavorare in serenità e sicurezza, continuando a garantire la tutela della salute alla popolazione».
Tanti i nodi ancora da sciogliere nella riorganizzazione della Medicina Generale, tanto auspicata ma i cui contorni sono ancora nebulosi: dall’avvio delle AFT (le aggregazioni funzionali territoriali) da parte delle aziende sanitarie, che prendono forma proprio in questi giorni in Veneto, alla definizione del “ruolo unico di assistenza primaria”, che annulla la differenza tra medico di famiglia e medico di continuità assistenziale (ex guardia medica); dal paventato passaggio alla dipendenza per i medici di base, che oggi invece lavorano in convenzione con la sanità pubblica, all’apertura ormai imminente, nell’estate 2026, delle nuove Case della Comunità, che «per funzionare e non restare scatole vuote – spiega il segretario regionale – devono integrarsi con le attività degli ambulatori sul territorio». Il tutto nella cornice del tavolo per le trattative sull’accordo integrativo regionale (AIR), appena avviato e il cui percorso nasconde insidie, che deve declinare e regolare queste nuove realtà.
Tutti i diversi passaggi saranno analizzati negli incontri gratuiti e aperti alla popolazione, con l’obiettivo di capire esattamente le esigenze di salute di ogni specifico territorio e provare a trovare insieme soluzioni condivise.
Il momento clou delle tappe veneziane sarà l’appuntamento di sabato 10 maggio in Sala San Leonardo in centro storico che vedrà la straordinaria partecipazione del segretario generale di FIMMG nazionale Silvestro Scotti, per approfondire il tema dello status del medico di famiglia a difesa della salute del cittadino. Si parlerà anche, con il dottor Palmisano e con il fiduciario dell’Ulss 3 Serenissima Cristiano Samueli, di AFT e Case della Comunità, tra attese e criticità, e della loro declinazione sul territorio lagunare, Venezia e Lido.
Hanno confermato, inoltre, la loro presenza:
- Simone Venturini, assessore alla Coesione sociale del Comune di Venezia
- Andrea Martellato, presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 3 Serenissima
- Marco Borghi, presidente della Municipalità di Venezia-Murano-Burano
- Giovanni Leoni, vicepresidente della FNOMCeO e presidente dell’OMCeO Venezia
- Giovanni Alliata di Montereale, presidente del Rotary Club Venezia
- Fabio Reggio, presidente dell’Avis provinciale Venezia
- Martina Bosco, referente di CittadinanzAttiva per Mestre e Venezia
«Ci dispiace molto – conclude il dottor Palmisano – che qualche rappresentante politico e dell’azienda sanitaria non abbia accolto il nostro invito: poteva essere un’ottima opportunità di confronto aperto e costruttivo. Ma noi non ci scoraggiamo: crediamo fermamente nel dialogo. Nonostante sull’AIR il percorso sia tutto in salita, vogliamo parlare con la Regione. E vogliamo parlare anche con i cittadini per spiegare le nostre difficoltà, ma anche e soprattutto per ascoltare le loro critiche e le loro proposte. Una vera condivisione è l’unica strada da percorrere per dare risposte efficaci alle esigenze di salute di tutti».
Gli appuntamenti di FIMMG_Incontra:
- FIMMG_Incontra Mira | Venerdì 9 Maggio 2025 | Villa dei Leoni, Riviera S. Trentin, Mira | Ore 20.45
- FIMMG_Incontra Venezia | Sabato 10 Maggio 2025 | Sala San Leonardo, Calle della Chiesa, Cannaregio 1584, Venezia | Ore 9.00
- FIMMG_Incontra Mestre | Giovedì 15 maggio | Centro Culturale Candiani, Mestre | Ore 18.00
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti.
Mestre Venezia, 7 Maggio 2025
Dottor Giuseppe Palmisano, Segretario Regionale FIMMG Veneto


