Lombalgia aspecifica: un webinar
Best practice per la gestione del paziente: il 7 giugno l'iniziativa accreditata ECM

L'approccio integrato multidisciplinare: linee d'indirizzo (best practice) per la corretta gestione del paziente con lombalgia aspecifica: questo il titolo del webinar dedicato agli iscritti veneziani, in programma il prossimo 7 giugno, dalle 19.30 alle 22.30, iniziativa che fa parte dell'omonimo progetto regionale sostenuto da FIMMG Veneto.
La lombalgia, infatti, spesso associata a comorbidità, viene generalmente gestita dai medici di famiglia e da specialisti di diversi ambiti, come ad esempio reumatologi, neurochirurghi, fisiatri, geriatri ed ortopedici. La terapia tradizionale si basa soprattutto sul controllo del dolore, in modo da renderla meno problematica e da ritardare il più possibile l’intervento chirurgico. In un’ottica di approccio integrato all'assistenza di pazienti cronici, socialmente fragili e tendenti alla disabilità, svolgono un ruolo di primo piano proprio i medici di medicina generale che devono individuare precocemente i sintomi della patologia, informare il paziente e cercare di orientarlo a comportamenti adeguati, monitorare gli assistiti e, in caso, inviarli agli specialisti.
Il webinar cercherà, allora, di definire linee di indirizzo condivise per la diagnosi e per la corretta gestione del paziente con lombalgia, ma si occuperà anche di continuità della presa in carico tra medici di famiglia e specialisti, di diagnosi precoce, appropriatezza e personalizzazione del trattamento, di formazione ai medici di medicina generale e dell'attivazione di canali di comunicazione interprofessionale e multidisciplinare.
Questo il programma definitivo della serata:
- 19.30 – 19.50 | Saluti istituzionali e Presentazione dell’iniziativa - M. Scassola, M. Magi
- 19.50 – 20.10 | Diagnosi e stratificazione del paziente: l’individuazione di un percorso specifico per ogni tipologia di paziente - M. Grandesso
- 20.10 – 20.30 | Il paziente con lombalgia aspecifica - S. Pini
- 20.30 – 20.50 | Il paziente con patologie specifiche del rachide (focus patologie infiammatorie) - L. Bernardi
- 20.50 – 21.10 | Il paziente con sindromi radicolari (focus indicazioni neurochirurgiche) - M. Marcelli
- 21.10 – 21.30 | L’approccio non farmacologico nella lombalgia aspecifica - M. Beggio
- 21.30 – 21.50 | L’approccio farmacologico nella lombalgia aspecifica - G. Poles
- 21.50 – 22.20 | La valutazione dei KPI clinico-organizzativi: applicazione di un sistema di raccolta dati e di analisi dedicato ai MMG - D. Lucano, G. Carlucci
- 22.20 – 22.30 | Discussione finale – questionario - D. Lucano
L'evento è accreditato ECM: saranno assegnati 4,5 crediti formativi. Il corso, di livello nazionale, è rivolto a un massimo di 800 partecipanti.
Per iscriversi si può accedere accedere all'area Eventi del sito www.optsalute.it e cliccare sull'evento oppure inviare un'e-mail all'indirizzo ecm@optsalute.it indicando:
- Nome e Cognome
- E-mail e cellulare
- Professione e Azienda di riferimento.