Piombo e salute: un webinar ISDE Italia
Venerdì 29 ottobre in diretta sulla pagina YouTube

I pericoli che arrivano dal piombo per la salute di tutti e per la salute dell'ambiente. Nell'ambito della nona Settimana internazionale per la prevenzione dell’avvelenamento da piombo (ILPPW), che si svolge dal 24 al 30 ottobre 2021, ISDE Italia, l'Associazione Italiana Medici per l'Ambiente organizza per venerdì 29 ottobre a partire dalle ore 14.30 un webinar di formazione dal titolo Inquinamento da piombo: problematiche ambientali e rischio per la salute umana, una questione ancora in sospeso.
Potente neurotossina, il piombo. E l'esposizione a questo metallo pesante può portare a effetti sul comportamento e sullo sviluppo del feto, di neonati e bambini, oltre che aumentare la pressione sanguigna negli adulti. Il webinar, allora, sarà l’occasione per chiedere normative nazionali e internazionali più stringenti sull'utilizzo di questa sostanza chimica e per presentare gli ultimi approfondimenti scientifici riguardanti gli impatti sulla salute del piombo, in particolar modo le recenti pubblicazioni dell’OMS sui rifiuti elettronici e la salute dei bambini.
Il webinar sarà trasmesso in diretta sulla pagina YouTube di ISDE Italia
Il programma nel dettaglio:
Modera:
Agostino Di Ciaula, Presidente Comitato Scientifico ISDE
Perché l'OMS mantiene il piombo tra le dieci sostanze chimiche più preoccupanti
Maria Neira, Direttrice Dipartimento di Sanità Pubblica & Determinanti Ambientali e Sociali dell’OMS
Assorbimento del piombo nei bambini: e-waste, altre fonti di esposizione e fattori di rischio specifici per l'età
Vitalia Murgia, Giunta esecutiva ISDE Italia
Esposizione a piombo attraverso le acque rispetto a possibili pericoli per la salute umana, analisi di rischio e azioni di prevenzione
Luca Lucentini, Direttore del reparto Qualità dell'acqua e salute, Istituto Superiore di Sanità
Esposizione al piombo attraverso la catena alimentare e strategia di prevenzione
Renata Alleva, Comitato scientifico ISDE Italia
Esposizione al piombo e i disturbi del neurosviluppo
Giovanni Ghirga, Comitato scientifico ISDE Italia
La prevenzione di precisione dell'intossicazione da piombo, identificare le fonti e quantificare la gravità dell'esposizione
Giovanni Leonardi, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale, Centre for Radiation, Chemical and Environmental Hazards, Public Health England
Paolo Lauriola, Coordinatore Gruppo di lavoro RIMSA (ISDE Italia)
Il piombo immesso in atmosfera e nell'ambiente dal trasporto aereo
Antonella Litta, Referente ISDE Italia per l 'inquinamento da trasporto aereo
Giuseppina Ranalli, Esperta di inquinamento ambientale da trasporto aereo